Oli essenziali: cenni storici

Dato che in Farmacia sono arrivati i nuovi oli essenziali #puressentiel, abbiamo deciso di aprire una piccola rubrica per parlarne, in modo da indicare giorno per giorno curiosità, proprietà di ciascuna essenza e l'uso che se ne possa fare.
Olio essenziale di Lavanda vera

Il nome botanico è "Lavandula angustifolia", "Lavandula officinalis", "Lavandula vera", "Lavandula spica", ha origine nel bacino del Mediterraneo ed appartiene alla famiglia delle Labiate.
Olio essenziale di Elicriso

OLIO ESSENZIALE - Elicriso:
Il nome botanico è "Helichrysum angustifolium", ha origine nel Mediterraneo ed appartiene alla famiglia delle Composite.
Olio essenziale al thè

Il nome botanico è "Melaleuca alternifolia", ha origine in Australia ed appartiene alla famiglia delle mirtacee.
Olio essenziale di Ylang-ylang

Il nome botanico è "Cananga odorata var.genuina", ha origine nelle Filippine e in Asia tropicale ed appartiene alla famiglia delle Annonacee.
L'autunno e il cambio di stagione

Un valido aiuto per affrontare l'autunno e il cambio di stagione?
Olio essenziale di Camomilla romana

Il nome botanico è "Chamaemelum nobile", ha origine in Europa centro-meridionale ed appartiene alla famiglia delle Asteracee.
Olio essenziale di Arancio dolce

Il nome botanico è "Citrus aurantium" (varietà dolce) e "Citrus sinensis", ha origine in Cina ed India ed appartiene alla famiglia delle Rutacee.
Olio essenziale di Ginepro

Il nome botanico è "Juniperus communis", ha origine in Europa, Asia, Africa e America settentrionali ed appartiene alla famiglia delle Cupressacee.
Olio essenziale di Origano

OLIO ESSENZIALE - Origano: num vulgare", ha origine nel bacino del Mediterraneo ed appartiene alla famiglia delle Labiate.